Conserva di pomodoro fatta in casa, profumo di tradizione e tempi lontani, quando mia nonna coglieva i pomodorini dall’orto, li faceva maturare per bene e li metteva a bollire, iniziò da quel momento il mio amore per la cucina.
La conserva di pomodoro è una ricetta molto antica, gli anziani del mio paese d’origine, la provincia di Oristano, erano soliti prepararla in estate e conservarla per l’inverno nelle fresche cantine e nei ripostigli. Noi nipotini aiutavamo la nonna quando la preparava, sceglievamo i pomodori più maturi, di un bel rosso scuro e poi lei riempiva d’acqua un pentolone enorme, versava i pomodori e metteva tutto a bollire.
- si fanno bollire i pomodori sino a che la buccia si spacca
- si schiacciano con un passaverdure
- il sugo ottenuto si mette in dei contenitori con basilico
- il contenitore va poi conservato in freezer
Foto scattate dalla nostra collaboratrice Ramona Allegri
La conserva di pomodoro fatta in casa è perfetta per sughi di pasta, pizza, fettine alla pizzaiola e piatti di pesce (come il brodo di pesce detto anche zimino e un sugo particolarmente piccante che accompagna il pesce arrosto)
Come si realizza e quanti pomodori occorrono?
Dipende dalla quantità di pomodori che avete in casa, io ho utilizzato ben 7 kg di pomodori maturi. Bisogna avere a disposizione una pentola molto grande e riempirla di acqua sino quasi alla cima. Quando la buccia dei pomodori inizia a spaccarsi vuol dire che sono pronti, spegnete la fiamma e scolateli in uno scolapasta.
Lasciateli raffreddare un’oretta poi sbucciateli e passateli in un contenitore con l’aiuto di un passaverdure. Qui vi consiglio di utilizzare un grembiule perchè il pomodoro schizza parecchio.
Vi consiglio di differenziare contenitori piccoli per le monoporzioni e contenitori grandi (perfetti quelli del gelato da 2 kg) per quando avrete ospiti a pranzo o a cena. Aggiungete qualche foglia di basilico fresco appena tagliata, chiudete il coperchio e mettete in freezer.
Potete aromatizzare il sugo fresco come più vi piace, con olive, con capperi, in freezer si conserva bene e prende sapore e profumo, quando lo aprirete vi basterà scongelarlo pochi minuti e poi cuocerlo e condirlo come più vi piace.
La conserva di pomodoro fatta in casa è leggera, senza medicinali (perchè sono prodotti coltivati senza disinfestanti, Ndr), non contiene conservanti ed è altamente digeribile.