
carte di pagamento
fonte: www.twenty20.com
Che bello fare acquisti on-line senza lo stress di doversi vestire e truccare come se stessimo andando a lavoro!
Ogni tanto mi chiedo come farebbero molte di noi “ internettone ”senza gli shop on-line che vendono veramente, veramente di tutto a qualsiasi ora del giorno e della notte !
Quanti siti, quanta concorrenza!

www.twenty20.com
…Quanti codici coupon sconto che arrivano in genere quando ci si iscrive sulle nuove piattaforme del commercio online! Quanta gentilezza, da parte dei direttori commerciali, dal servizio clienti degli eshop…
Le numerose email che affollano la nostra posta elettronica, a volte sembrano davvero lusingarci…
Peccato però che nella vita vera non sempre ci sia tutta questa attenzione verso il cliente!…
In alcuni casi il web delude…e solo in questo caso dico meno male che esistono i centri commerciali!
Mi spiego meglio…
Tra un commerciante sgarbato ma trasparente nella vendita dei suoi capi, antipatia a parte, almeno si può star sereni che l’acquisto non risulti vano, hai la certezza che nel tuo guardaroba, una volta tornata a casa, troverai esattamente quel paio di scarpe che ti piacciono tanto…Parliamo di un acquisto sicuro insomma!
E’ molto probabile che eviterai di entrare in quel negozio per i prossimi mille anni qualora dovesse esserci ancora quella commessa così spocchiosa, arrogante e per niente disponibile a darti ascolto se il modello non ti piace ma…

www.twenty20.com
Almeno non sei soggetto a truffa!!!
In alternativa puoi sempre cambiare negozio soprattutto se ti trovi in questi enormi centri commerciali, spesso rifugio di noi donne nelle domeniche pomeriggio invernali!
Pro e contro insomma…
Se ti iscrivi su pincopallo.com (per esempio) ricevi bonus di benvenuto, accoglienza megagalattica da tutto lo staff, prezzi stracciati sulle grandi marche, la comodità di scegliere con precisione il capo che vuoi: colori, firma, forma ecc. salvo il rischio di non trovare corrispondenza con le taglie, (anche se questo è il minore dei mali)…Cosa vuoi che siano questi rischi a fronte della comodità di restare a casa e navigare con comodità quando vogliamo? Una giornata di lavoro stressante, una brutta notizia da dimenticare, un capo pesante che ci porta all’esasperazione o semplicemente la voglia di regalarci qualcosa di unico e sfizioso sono alcune tra gli stimoli che ci portano a navigare online comprando incondizionatamente dagli e-commerce.
Siamo tutte d’accordo che sono un vero toccasana, le sedute di shopping online, per prendersi una buona pausa rigenerante per lo spirito ( e meno per il portafogli) ma se non volete essere vittime di vere e proprie truffe come è capitato a molte di voi, una mia amica in particolare proprio oggi …Occorrono alcune accortezze!
Come capire se un negozio on-line può rivelarsi una truffa: Occhio a questi 10 punti!
-
Vedere se sono mostrati nel sito internet di riferimento la IVA.ed informazioni di contatto quali numero di telefono fisso (non cellulare!) e indirizzo fisico: questi elementi sono già sintomatici di affidabilità.
-
Verificare che il negozio on-line presenti la possibilità di pagare non solo con la carta di creditoma anche in altri modi.
-
Diffidate da siti che vogliono pagamenti solo ed esclusivamente tramite carta di credito.
-
Un negozio online serio ed affidabile supporta modalità di pagamento alternative alla carta di credito, PayPalin primis
-
Attenzione: i negozi truffaldini generalmente richiedono una soglia minima di acquisti prima di ricevere i prodotti ma nettamente differente è invece la situazione in cui, per evitare il pagamento della spedizione, viene richiesta una soglia minima di spesa. Qui abbiamo quella famosa agevolazione per i clienti promossa anche da grandi portali per il commercio elettronico, primo tra tutti Amazon.
-
Altra accortezza: Prima di acquistare un prodotto da un venditore o un negozio on-line cerca le recensioni di chi lo ha già fatto prima di te per evitare cattive sorprese. In che modo? Potresti affidarti ad appositi siti Web come nel caso di it, un sito Internet dove puoi trovare le opinioni di tantissimi utenti riguardo le più svariate tipologie di prodotti e/o servizi.
-
Ovviamente se hai un buon numero di recensioni positive hai buone probabilità che il venditore o il negozio on-line presso il quale intendi fare acquisti non ti stia tirando un colpo basso Al contrario recensioni non esattamente entusiaste del servizio offerto potrebbero invece essere indice del fatto che non ti ritrovi dinanzi uno “stinco di santo”
-
In alternativa a Ciao.it, puoi prendere informazioni su un venditore e capire se hai difronte un possibile truffatore effettuando una ricerca su Google Gruppioppure su Google.
-
Se hai effettuato una ricerca approfondita e pur avendo utilizzato keyword differenti non riesci a trovare informazioni riguardo il sito del venditore o del negozio online al quale ti sei rivolto, molto probabilmente si tratta di un sito Internet creato da poco oppure potrebbe essere indice di scarsa affidabilità
-
Ultimo step da fare: puoi verificare la data di creazione del sito Internet di riferimento e varie altre informazioni ad esso relative e collegandoti al sito DNSStuff o http://whois.domaintools.com
Bene care lettrici, spero di essere stata di aiuto per tutte voi e per quante non sanno da che parte cominciare…Da oggi in poi avete gli strumenti per effettuare acquisti consapevoli su siti non contraffatti! A presto!