Come risparmiare e passare un bel natale 2017…dieci regole semplici ma fondamentali da applicare alle spese di Natale.

dieci idee per risparmiare a natale

dieci idee per risparmiare a natale

dieci idee per risparmiare a natale
Le spese di Natale: un’occasione di gioia, costituita dal rito del dono alle persone a cui si vuole bene.
Andare in giro per negozi può però confondere, facendoci dimenticare le regole della convenienza e del buon senso, nonché l’opportunità di fare un regalo piuttosto che un altro. Seguite la mia piccola guida e non sarete degli sprovveduti…
- Fare solo i regali necessari: per gli altri aspettate la fine delle feste, quando i prezzi scenderanno.
- Non ridursi all’ultimo momento: per le compere occorrono calma e ponderazione, altrimenti il pericolo “bidoni” aumenta.
- Prestate sempre attenzione a prezzi e cartellini con le indicazioni sulla merce in vendita. Molti commercianti, aprofittando della ressa natalizia, non li espongono e così imbrogliano.
- Se dovete fare un regalo utile, scegliete computer, videocamere e macchine fotografiche. Di solito i negozi della grande distribuzione offrono occasioni davvero interessanti.
- A Natale non conviene regalare vestiti e cappotti: meglio aspettare i saldi all’inizio di gennaio. Ma se non potete farne a meno e vivete in una grande città, cercate le stock-house: vendono le rimanenze delle grandi collezioni. Non è facile trovare taglia e colori giusti, ma con un po’ di buona volontà ci si riesce.
- Se preferite regalare una confezione di prodotti alimentari, non compratela già pronta: se acquisterete vino, dolci, frutta, un bel cesto e gli ornamenti necessari, risparmierete dal 30 al 50 per cento.
- Un cestino con frutta esotica fa la sua bella figura, ma è una tentazione a cui è meglio rinunciare: questi frutti vengono da Paesi in cui si usano molti pesticidi…
- Per quanto riguarda i fiori, andate solo da negozi conosciuti e comprate solo piantine provviste di cartellino che ne indichi nome e garantisca la qualità.
- Per il cenone vale la pena di andare in un hard discount, (io personalmente consiglio la Lidl che ha sempre prodotti freschissimi) controllando però gli ingredienti contenuti in ogni prodotto e confrontandoli con quelli che si acquistano normalmente.
- Ottimi i cenoni in cui ogni parente e amico cucina un piatto: si tratterà di una cena divertente, abbondante e meno cara.
Se seguirete i miei consigli vedrete che passerete un bellissimo natale, senza troppe preoccupazioni e senza svuotare il portafoglio ma con il cuore colmo di gioia e amore.