La casa museo di Dickens in un villino georgiano a Londra contenente mobili e oggetti di uno degli autori più amati da grandi e piccini.

Luoghi da visitare a Londra…il museo di Dickens

Luoghi da visitare a Londra…il museo di Dickens

Luoghi da visitare a Londra…il museo di Dickens
L'”inventore del Natale” così è chiamato uno degli scrittori ottocenteschi più amati del mondo, l’ideatore di “Christmas Carol” e dei fantasmi del natale passato, presente e futuro. Se vi trovate a Londra per le vacanze è uno dei posti che vi consiglio assolutamente di visitare, verrete catapultati istantaneamente nell’Ottocento.
Situata 48 di Doughty Street, in una villetta puro stile georgiano, la casa-museo di Dickens è rimasta immutata nel tempo. In questa casa Charles Dickens visse assieme alla moglie Catherine e ai tre maggiori dei suoi dieci figli, vi soggiornò abbastanza a lungo da scrivere alcuni dei suoi libri più amati come ‘Oliver Twist’, ‘Il circolo Pickwick’ e ‘Nicholas Nickleby’.
In questa casa-museo potrete non solo vedere gli oggetti appartenuti allo scrittore ma apprendere usi e costumi di metà Ottocento, abitudini quotidiane di una tipica famiglia dell’epoca.
Una delle usanze dell’epoca era appendere degli utensili alla parete della cucina, ubicata nel seminterrato come da usanza, nei locali della servitù potrete ancora vedere i fili per stendere la biancheria all’interno della casa e i catini per lavare il bucato.
Salendo al piano nobile potrete ammirare la sala da pranzo imbandita come usava fare la moglie dello scrittore, con tanto di piatti e cristalleria d’epoca.
Avvicinandovi alla tavolata sarà tutto così reale che vi sembrerà di vedere il padrone di casa seduto a capo tavola. Il leggio che il padrone di casa utilizzava per allietare gli ospiti con le letture delle sue opere.
Al primo piano trovate lo studio di Dickens, la sua camera da letto e quella della sua amata figlia Mary, morta tra le sue braccia a soli 17 anni.
Nel sottotetto le stanze della servitù e dei bambini. I restauri di questa villetta sono pervenuti per la maggior parte dall’Heritage Lottery, la lotteria nazionale britannica che raccoglie fondi per beni storici e artistici.
Come in ogni museo britannico che si rispetti troverete un piccolo Book Shop totalmente dedicato all’autore e alle sue opere, ed una confortevole Tea Room con vista sul giardino.