Spaghetti cacio e pepe ottenuti cuocendo gli spaghetti molto al dente e aggiungendo man mano il pecorino e poi una bella spolverata di pepe

spaghetti cacio e pepe
Fotografie e ricetta realizzate dalla nostra redattrice e foodblogger Ramona Allegri
Oggi prepariamo assieme un piatto tipico della cucina romana, gli spaghetti cacio e pepe. Questa ricetta necessita di soli tre ingredienti, il piatto va servito caldo in modo che la crema di formaggio resti tale e non si solidifichi creando una sorta di pappetta.
Al contrario di quanto pensavo non è di così difficile realizzazione ma va seguita. Il pecorino utilizzato nella ricetta è quello stagionato in fossa.
Attenzione questa ricetta contiene glutine.
Ingredienti
-
Pecorino Stagionato in Fossa(grattugiato) 150 g
-
Spaghetti N°5 180 g
-
Pepe Nero (macinato in loco ha più profumazione) q.b.
-
Sale q.b.
-
Olio Extravergine D’olivaq.b.
Preparazione
-
Mettete a bollire abbondante acqua e sale grosso in una pentola e, ad avvenuta ebollizione buttate gli spaghetti facendoli arrivare a metà cottura.
-
Nel frattempo in una padella antiaderente fate riscaldare un filo d’olio extravergine d’oliva , pepe nero macinato fresco e poi aggiungete un mestolo di acqua della pasta e spegnete la fiamma.
-
Quando la metà cottura della pasta sarà passata fate continuare a cuocere gli spaghetti nella padella aggiungendo tre mestoli di acqua della pasta, questa tipologia di cottura è la pasta “risottata”, fate terminare la cottura e poi spegnete il fornello.
-
spaghetti cacio e pepe
Aggiungete poco alla volta il pecorino grattugiato e macinate un altro pò di pepe nero. Il formaggio dovrà diventare una crema.
-
spaghetti cacio e pepe
Quando la crema si è formata servite subito con una spolverata di pecorino grattugiato e pepe nero macinato fresco.
Note
Se la crema esce troppo liquida aggiungete un pizzico di amido di mais.